logologologo
Il Nido e la Scuola dell'Infanzia

Accreditato dalla Regione Veneto con punteggio di 100/100

L’Asilo Nido/Scuola dell'Infanzia- accreditata dalla Regione Veneto con una valutazione del 100% - offre ai bambini solide basi educative in lingua inglese attraverso un curriculum bilanciato, inserito in un ambiente allegro e stimolante.

Asilo
N118-24 mesi
N224-36 mesi
Scuola dell'infanzia
N33 anni
N44 anni

Dettagli

Il nostro approccio promuove naturalmente l'autostima, la curiosità e la motivazione all'apprendimento nei nostri studenti più giovani. Ogni giorno, vengono organizzate diverse attività educative ed esperienze, sia al chiuso che all'aperto, attraverso programmi di lavoro attentamente pianificati, per supportare e guidare i bambini nel loro percorso di apprendimento e aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale. Le gite scolastiche sono integrate nel curriculum e collegate alle unità di studio, arricchendo ulteriormente l'esperienza e offrendo ai bambini opportunità di interagire ed esplorare il territorio locale.

Il programma educativo dell’Asilo Nido/Scuola dell'Infanzia offre ai bambini un'immersione completa in un ambiente stimolante ed interamente in lingua inglese, accogliendo piccoli di tutte le nazionalità dai 18 mesi ai 4 anni.

Scopi ed obiettivi

EISP sviluppa un ambiente formativo che valorizzi sia l'individuo che il gruppo, permettendo ai bambini di crescere cognitivamente, emotivamente e socialmente. Le loro capacità decisionali e razionali vengono supportate, favorendo l'apertura mentale attraverso esperienze quotidiane nei vari ambiti del curriculum.

Curriculum

ll curriculum dell’Asilo Nido si ispira all'Early Years Foundation Stage (EYFS) britannico, mentre la Scuola dell'Infanzia adotta il Primary Years Programme (PYP) dell'International Baccalaureate. Gli insegnanti incoraggiano esperienze di apprendimento collaborative e pratiche, guidando i bambini a fare scelte ponderate e a cimentarsi con nuove sfide e attività stimolanti.

Il nostro obiettivo è instillare valori morali, conoscenze e capacità di pensiero critico, affinché i nostri studenti possano eccellere non solo sul piano accademico ma anche su quello sociale.

Il nostro curriculum assicura che i bambini che frequentano EISP vivano un'esperienza di insegnamento e apprendimento di elevata qualità, improntata all'equità. Si concentra sull'apprendimento attraverso il gioco e riconosce l'importanza della comunicazione e del linguaggio, comprendendo anche le prime competenze di alfabetizzazione e numerazione, così come lo sviluppo sociale ed emotivo.

Gli insegnanti seguono il Framework* e applicano i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Infanzia, garantendo un'istruzione che valorizzi il futuro e il potenziale di ogni bambino, rispettandone le origini e riconoscendo il loro diritto al gioco e alla partecipazione attiva a tutte le questioni che riguardano le loro vite.

Gli elementi del Framework

Il Framework pone l'apprendimento dei bambini al centro e comprende tre elementi interconnessi: Principi, Pratiche e Risultati di Apprendimento. Tutti e tre gli elementi sono fondamentali per la pedagogia della prima infanzia e la presa di decisioni curricolari.
  • Relazioni sicure, rispettose e reciproche
  • Collaborazione
  • Rispetto della diversità
  • Equità, inclusione e alte aspettative
  • Sostenibilità
  • Riflessione critica e aggiornamento professional
  • Leadership collaborativa e lavoro di squadra

Principi

  • Approcci olistici, integrati e interconnessi
  • Risposta ai bisogni dei bambini
  • Apprendimento basato sul gioco e intenzionalità
  • Ambienti di apprendimento
  • Risposta culturale
  • Continuità dell’apprendimento e nelle transizioni
  • Valutazione e monitoraggio per apprendimento, sviluppo e benessere

Pratiche

  • I bambini hanno un forte senso di identità
  • I bambini sono connessi al loro mondo e vi contribuiscono
  • I bambini hanno un forte senso di benessere
  • I bambini sono apprendenti sicuri e coinvolti
  • I bambini sono comunicatori efficaci

Risultati di Apprendimento

Principi
  • Relazioni sicure, rispettose e reciproche
  • Collaborazione
  • Rispetto della diversità
  • Equità, inclusione e alte aspettative
  • Sostenibilità
  • Riflessione critica e aggiornamento professional
  • Leadership collaborativa e lavoro di squadra
Pratiche
  • Approcci olistici, integrati e interconnessi
  • Risposta ai bisogni dei bambini
  • Apprendimento basato sul gioco e intenzionalità
  • Ambienti di apprendimento
  • Risposta culturale
  • Continuità dell’apprendimento e nelle transizioni
  • Valutazione e monitoraggio per apprendimento, sviluppo e benessere
Risultati di Apprendimento
  • I bambini hanno un forte senso di identità
  • I bambini sono connessi al loro mondo e vi contribuiscono
  • I bambini hanno un forte senso di benessere
  • I bambini sono apprendenti sicuri e coinvolti
  • I bambini sono comunicatori efficaci

Transizione alla scuola Primaria

Nell’ultimo anno della Scuola dell'Infanzia, i bambini delle classi N4 prendono parte a un progetto di transizione accuratamente strutturato. Attraverso attività mirate, hanno l’opportunità di conoscere insegnanti, esplorare gli spazi e familiarizzare con l’ambiente della scuola primaria, preparandosi emotivamente e psicologicamente al nuovo percorso educativo.

Inclusione

Attraverso attività educative coinvolgenti, EISP promuove un ambiente inclusivo e multiculturale dove i bambini sono incoraggiati a valorizzare la diversità, sviluppare apertura mentale e rispettare culture, lingue e tradizioni diverse.

Una ricca selezione di materiali e risorse didattiche li guida nell’esplorazione e nell’apprezzamento di etnie, culture e abilità, favorendo la comprensione reciproca e l’accettazione.

Guida pastorale

La guida pastorale (tutoraggio) è un'importante misura che adottiamo per garantire il benessere fisico ed emotivo dei nostri bambini. Attraverso i progetti educativi di PSHE, integrati nelle unità del programma, offriamo un supporto pastorale in cui tutti gli alunni possono sentirsi al sicuro, felici e coinvolti nella comunità scolastica, esprimendo così il loro pieno potenziale.

Il nostro preside