logologologo
Scuola Media

Un ambiente di crescita internazionale e moderno

La Scuola Media, strutturata in un ciclo didattico triennale, offre significative opportunità di crescita a ragazzi di età compresa fra gli 11 ed i 14 anni, grazie ad un programma scolastico stimolante, in linea con gli standard educativi odierni.

Y611 anni
Y712 anni
Y813 anni

Panoramica

Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare abilità e competenze utili alla loro futura carriera accademica in una società globale in via di sviluppo. La Scuola promuove attivamente i progressi individuali di tutti i nostri studenti, permettendo ad ognuno di loro di realizzare il suo completo potenziale all’interno di un ambiente organizzato e controllato.

Scopi ed obiettivi

Come in ogni ciclo scolastico di EISP, alla conoscenza delle materie viene affiancato lo sviluppo dello studente come persona, per stimolarne capacità e curiosità di apprendere, di modo che queste diventino continuative e lo accompagnino per il resto della sua vita professionale e di adulto.

La Scuola Media mira ad accogliere gli alunni all’interno di un contesto relazionato alla comunità internazionale, in grado di garantire un ottimo livello di preparazione, attraverso l'uso di un ampio ventaglio di strategie educative e risorse didattiche up-to-date .

Offriamo quindi, ai nostri giovani conoscitori, una formazione teorica e pratica che consolidi un metodo di studio atto a sostenerli adeguatamente nel cruciale passaggio dalla Scuola Primaria a quella Superiore.

Curriculum

Il programma della Scuola Media nasce dalla versatile combinazione di elementi cardine del sistema educativo internazionale e del curriculum in uso nella scuola statale italiana, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).

Questa particolare commistione di approcci didattici permette al corpo docente di esprimere la propria professionalità su di una scala pedagogica più ampia, adatta ad incontrare positivamente le personali esigenze ed i diversi stili di apprendimento degli studenti.

La lingua veicolare per l’insegnamento risulta l’Inglese, eccetto per le seguenti materie: Terza Lingua Straniera (MFL), Disegno Tecnico e Matematica; relativamente a quest’ultima si può optare di frequentare il corso con lezioni in inglese.

Le aree linguistico-letterarie del curriculum sono state curate ed estese con l’obiettivo di suscitare nei nostri studenti un conseguente ampliamento della loro competenza nelle quattro dimensioni principali dell’apprendimento (ascolto, conversazione, lettura e scrittura) in inglese ed italiano. L’esperienza educativa viene ulteriormente completata grazie all’introduzione di una terza lingua europea, a scelta tra Francese, Spagnolo e Tedesco.

Rivestono un ruolo cruciale nel promuovere lo spirito scolastico e rappresentano con orgoglio il nostro istituto. Questi studenti guidano le rispettive case, supportando i più giovani e diffondendo i valori della scuola in tutti gli ambiti della vita scolastica. Abbiamo rappresentanti che promuovono l’educazione fisica, motivando gli studenti a partecipare ad attività sportive e tornei, incoraggiando il fair play e uno stile di vita sano.

Clubs

Organizziamo con orgoglio l'ISSTA International School Sports Tournament, un evento biennale che celebra il talento atletico e lo spirito sportivo, riunendo scuole da tutta Italia. Partecipiamo anche alla Mediterranean Cup, un'opportunità per fare amicizie, sviluppare leadership e crescere attraverso lo sport. Questi eventi, parte del nostro programma extracurricolare, promuovono la forma fisica, il lavoro di squadra e la crescita personale, offrendo esperienze stimolanti e indimenticabili.

Tornei sportivi

Siamo impegnati nel benessere degli studenti, offrendo un supporto pastorale che include assistenza emotiva, sociale e accademica. Grazie alla collaborazione tra Coordinatori di classe, Psicologi Scolastici e il Programma di Educazione Personale e Sociale (PSE), creiamo un ambiente stimolante e accogliente per favorire la crescita e la resilienza degli studenti.

Guida Pastorale

Clubs
Rivestono un ruolo cruciale nel promuovere lo spirito scolastico e rappresentano con orgoglio il nostro istituto. Questi studenti guidano le rispettive case, supportando i più giovani e diffondendo i valori della scuola in tutti gli ambiti della vita scolastica. Abbiamo rappresentanti che promuovono l’educazione fisica, motivando gli studenti a partecipare ad attività sportive e tornei, incoraggiando il fair play e uno stile di vita sano.
Tornei sportivi
Organizziamo con orgoglio l'ISSTA International School Sports Tournament, un evento biennale che celebra il talento atletico e lo spirito sportivo, riunendo scuole da tutta Italia. Partecipiamo anche alla Mediterranean Cup, un'opportunità per fare amicizie, sviluppare leadership e crescere attraverso lo sport. Questi eventi, parte del nostro programma extracurricolare, promuovono la forma fisica, il lavoro di squadra e la crescita personale, offrendo esperienze stimolanti e indimenticabili.
Guida Pastorale
Siamo impegnati nel benessere degli studenti, offrendo un supporto pastorale che include assistenza emotiva, sociale e accademica. Grazie alla collaborazione tra Coordinatori di classe, Psicologi Scolastici e il Programma di Educazione Personale e Sociale (PSE), creiamo un ambiente stimolante e accogliente per favorire la crescita e la resilienza degli studenti.

Viaggi linguistici e Certificazioni di lingua

Ogni anno organizziamo viaggi linguistici in Austria, Francia e Spagna, offrendo ai nostri studenti esperienze autentiche e coinvolgenti. Questi viaggi rappresentano un’occasione unica per praticare le competenze linguistiche in contesti reali, scoprire nuove culture e creare ricordi indimenticabili.

Siamo orgogliosi di offrire certificazioni linguistiche internazionalmente riconosciute, come B2 First for Schools, DELF, Goethe-Zertifikat e DELE, che attestano la competenza in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Queste certificazioni non solo arricchiscono le abilità linguistiche, ma costituiscono credenziali preziose per il successo accademico e professionale in un mondo globalizzato.

Il nostro preside