
Questo curriculum promuove un approccio di apprendimento attivo, focalizzandosi sullo sviluppo delle competenze di ricerca degli studenti e sul potenziamento del loro pensiero critico e creativo, analisi e capacità di risoluzione dei problemi.
Gli studenti sono chiamati a scegliere le materie - da un minimo di 9 a un massimo di 11 - che meglio rispecchino le loro abilità e ambizioni. Al termine dei due anni, sosterranno esami ufficiali, predisposti e corretti direttamente dal Cambridge International Examinations.

Curriculum e Materie
Perché scegliere l’IGCSE?
Il programma Cambridge IGCSE, elaborato oltre 25 anni fa, è una certificazione provata, testata e affidabile.
Riconoscimento globale
Riconosciuto da università e datori di lavoro in tutto il mondo, offre opportunità per l'istruzione superiore e carriere future in oltre 160 paesi.
Curriculum completo
Include le materie obbligatorie fondamentali e consente agli studenti di personalizzare il percorso educativo in base ai propri interessi e punti di forza.
Sviluppo di competenze critiche
Pone l'accento sul pensiero critico, la risoluzione dei problemi e l'apprendimento autonomo, utili per l'istruzione superiore e la vita moderna.
Prospettiva internazionale
Integra visioni globali e sviluppa la consapevolezza interculturale.
Valutazione rigorosa
Misura comprensione, applicazione e capacità analitiche attraverso diversi criteri di valutazione.
Solida base per gli studi futuri
Prepara gli studenti a programmi avanzati come gli A Levels o il Baccalaureato Internazionale.
Valutazione
La valutazione del biennio Cambridge IGCSE si svolge al termine del corso e può includere esami scritti, prove orali, lavori pratici e test applicativi. Per molte materie, gli studenti possono scegliere tra programmi base (core) e avanzati (extended), rendendo l’IGCSE adatto a diverse esigenze e livelli di preparazione.
Gli esami si tengono due volte l’anno, a giugno e novembre, e i risultati vengono comunicati direttamente alle scuole da Cambridge, rispettivamente ad agosto e gennaio, garantendo un processo di valutazione individuale per ogni studente.

Curriculum e Materie
Questo curriculum supera la mera acquisizione della conoscenza accademica, in quanto mira ad una formazione di tipo olistico. Stimola cioè lo sviluppo delle potenzialità e competenze personali attraverso esperienze maturate in ambiti differenti, di natura sia pratica che teorica. Gli studenti sono incoraggiati a esplorare e comprendere il mondo che li circonda attraverso l'indagine, il pensiero critico e una mentalità aperta. Il Profilo dello studente IB (IB Learner Profile) prevede che questo si impegni ad essere curioso, conoscitore continuativo, pensatore, comunicatore, di sani principi, di mentalità aperta, premuroso, coraggioso, equilibrato, riflessivo.
Perché scegliere l’IB?
I genitori che cercano l'eccellenza nell'educazione dei loro figli scelgono il DP per i seguenti motivi:
Curriculum accademico completo:
offre un'ottima preparazione per l'università e l'istruzione superiore
Successo universitario:
i diplomati del DP eccellono all'università e spesso iniziano le loro carriere universitarie con un posizionamento avanzato
Focus sulla mentalità internazionale
promuove la compassione e la comprensione delle differenze interculturali
Preparazione accademica rinomata
le università riconoscono regolarmente gli studenti del DP come i più preparati per affrontare l'istruzione superiore
Approccio didattico centrato sullo studente
si concentra sullo sviluppo intellettuale, emotivo, fisico e sociale degli studenti, andando oltre la mera preparazione ai test
Un curriculum equilibrato
Gli studenti dell’ IB Diploma devono selezionare una materia per ciascuno dei sei gruppi di materie offerte. Hanno l’opportunità di interagire con una vasta gamma di argomenti, sperimentando un'educazione completa che li incoraggia a trovare connessioni tra le diverse aree accademiche. È inoltre richiesto lo studio di una lingua aggiuntiva, così come il completamento del “programme core” , programma obbligatorio che vede tre componenti:
- Teoria della conoscenza (Theory Of knowledge) sfida gli studenti a riflettere sulla natura della conoscenza e su come sappiamo ciò che affermiamo di sapere
- Saggio esteso (Extended Essay) una ricerca approfondita, in una delle sei materie scelte, su di un argomento di interesse personale
- Creatività, attività e servizio (Creativity, Activity and Service) è una componente di apprendimento esperienziale in cui gli studenti si impegnano in una vasta gamma di attività extracurriculari, partecipando ad attività artistiche/sportive/culturali e servizi per la comunità
Coordinatore IB