La Scuola Superiore

La Scuola Superiore

Il ciclo delle superiori offre agli studenti opportunità per l’ottenimento di qualifiche, riconosciute a livello internazionale, che consentano loro di accedere ad un’istruzione universitaria in tutto il mondo.

La Scuola Superiore si struttura in un ciclo didattico della durata di quattro anni, suddivisi in due bienni. Durante il primo, gli studenti seguono il programma per l’ottenimento della qualifica International General Certificate of Secondary Education (IGCSE), sviluppato e amministrato dalla University of Cambridge International Examinations (CIE). Al secondo ed ultimo biennio, gli alunni studiano l’International Baccalaureate Diploma Programme (IBDP), regolato dalla International Baccalaureate Organization (IBO).

Scopi ed obiettivi
Il ciclo delle superiori offre agli studenti opportunità per l’ottenimento di qualifiche - riconosciute a livello internazionale - che consentano loro di accedere ad un’istruzione universitaria in tutto il mondo: in un presente sempre più globalizzato, questi titoli statisticamente “aprono più porte” e prospettano maggiori occasioni future di carriera.

I due programmi, internazionali appunto, di cui si compone la didattica di EISP per il dipartimento delle superiori, sono percorsi didattici stimolanti ed equilibrati che mirano a rendere gli studenti interpreti responsabili ed attivi a livello sociale, capaci di pensare globalmente ed agire localmente, fronteggiando in modo adeguato le sfide proposte dal XXI secolo.

International General Certificate of Secondary Education (14-16 anni)
Il programma sostiene un approccio all’apprendimento incentrato sull’allievo e la sua capacità di indagine, rinomato per lo sviluppo di osservazione, pensiero creativo e problem solving.

Gli studenti sono tenuti a selezionare le materie - da un minimo di 5 ad un massimo di 11 - che meglio riflettono e supportano le loro inclinazioni e/o ambizioni ed a sostenere poi esami ufficiali sulle stesse.

L’offerta formativa prevede i seguenti corsi:

  • English First Language and Literature
  • English as a Second Language
  • Italian First Language and Literature
  • Italian as a Second Language
  • French
  • German
  • Spanish
  • History
  • International Mathematics
  • Triple Award Science (Biology, Chemistry and Physics)
  • Global Studies
  • Philosophy
  • Personal and Social Education
  • Una di queste opzioni: Art & Design, Business Studies, Music, Physical Education
  • Una di queste opzioni: Business Studies, Computer Science, Geography, Latin

International Baccalaureate Diploma Programme (16-19 anni)
L’IBDP è un programma articolato, riconosciuto a livello internazionale, che prepara ad un Diploma multidisciplinare, permettendo e facilitando l’accesso ad università italiane ed estere.

Questo curriculum supera la mera acquisizione della conoscenza accademica, in quanto mira ad una formazione di tipo olistico. Stimola cioè lo sviluppo delle potenzialità e competenze personali attraverso esperienze maturate in ambiti differenti, di natura sia pratica che teorica. Il percorso IB incoraggia la ricerca continua ed indipendente della conoscenza, mirando a formare individui dalla mentalità aperta, che colgano l’importanza del rispetto dell’altro nella sua diversità e condividano con esso la tutela del pianeta. Il Profilo dello studente IB (IB Learner Profile) prevede che questo si impegni ad essere curioso, conoscitore continuativo, pensatore, comunicatore, di sani principi, di mentalità aperta, premuroso, coraggioso, equilibrato, riflessivo.

Struttura del Programma

Il programma, riassunto nello schema sottostante, consiste di sei materie - da selezionare una per ogni gruppo - e del Diploma Core (Extended Essay, Theory of Knowledge e CAS).

  • Tre di queste materie vengono studiate a livello avanzato (Higher Level - 240 ore d’insegnamento) mentre le tre rimanenti sono affrontate a livello base (Standard Level - 150 ore d’insegnamento).
  • Il Diploma Core, obbligatorio e cruciale per la filosofia IB, è composto da:
  • Saggio Lungo (Extended Essay); una ricerca approfondita, in una delle sei materie scelte, su di un argomento di interesse personale.
  • Teoria della Conoscenza (TOK); un corso ideato per l’esplorazione della natura della conoscenza su di un piano interdisciplinare, attraverso la condivisione di prospettive culturali diverse.
  • CAS (Creatività, Attività, Servizio); partecipazione ad attività artistiche/sportive/culturali e servizi per la comunità, al fine di conoscere e sperimentare al di fuori dell’ambito scolastico.

Risultati
siamo molto orgogliosi dei risultati conseguiti dai nostri alunni al Diploma IB. A titolo di record - nel 2015 uno studente di EISP ha ottenuto il punteggio massimo (45 punti), raggiunto solo dallo 0,31% dei diplomati IB in quell'anno. I risultati fino ad oggi hanno continuato tale scia positiva, all'insegna delle opportunità che un'educazione internazionale può offrire. Quest'anno, nonstante le impegnatrive sfide che hanno dovuto fronteggiare, tutti i nostri studenti in classe 12 hanno ottenuto il Diploma IB e sono stati accettati presso l'università indicata come prima scelta; stanno ora continuando il loro percorso di studi presso alcuni dei più prestigiosi centri universitari esteri - quali la Ivy League negli Stati Uniti o del Gruppo Russell nel Regno Unito - ed italiani.